Trasmissioni 2025
Aprile – “Gli accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro”
Per le persone con disabilità, il posto di lavoro rappresenta un obiettivo difficile da raggiungere. E quando hanno la fortuna di reperire un’occupazione, i lavoratori con disabilità non vengono messe nelle giuste condizioni per poter esprimere le proprie potenzialità. Gli accomodamenti ragionevoli rappresentano una valida soluzione per predisporre una postazione di lavoro pienamente accessibile e per costruire un contesto lavorativo maggiormente inclusivo. Facciamo il punto sulle norme nazionali e internazionali, anche alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Marzo – “Le donne con disabilità ancora vittime di una doppia discriminazione”
La giornata internazionale della donna rappresenta un momento per riflettere sulla condizione della donna nella società. Sembra anacronistico parlare di discriminazione di genere ancora nel 2025 ma gli episodi alla ribalta delle cronache ci fanno capire che c’è ancora molto da fare per ottenere una vera condizione di pari opportunità. La questione si complica enormemente quando prendiamo in considerazione le donne con disabilità che subiscono una doppia discriminazione, in quanto donne e in quanto disabili. In questa puntata si parlerà di discriminazione multiple basate sui fattori di genere e disabilità. Inoltre si analizzeranno i contesti maggiormente discriminanti.
Febbraio – “Le novità introdotte al Codice della Strada”
Nelle scorse settimane è stata approvata la Legge n. 177/2024 che ha introdotto delle modifiche al Codice della Strada. Alcune di queste novità riguardano le persone con disabilità. L’intervento normativo si inserisce nel solco di quei provvedimenti pensati per ridurre i livelli, ancora troppo alti, di incidentalità nel nostro Paese. Illustriamo le principali novità in tema di parcheggi per le persone con disabilità, strisce blu, attraversamenti pedonali, assunzione di farmaci e monopattini.
Gennaio – “Legge di bilancio e altre novità”
La prima puntata dell’anno di “Chiedilo a Iura” è solitamente dedicata ad illustrare le principali novità contenute nella legge di bilancio. Ma l’inizio dell’anno porta con sé anche altre notizie di largo interesse come l’adeguamento di pensioni e indennità. Il 2025 poi segna l’inizio anche della Prestazione universale dedicata agli anziani non autosufficienti, oltre che della sperimentazione della riforma della disabilità.
Trasmissioni 2024
Dicembre – “Discriminazione e giustizia: facciamo il punto”
Si torna sul tema della discriminazione, una situazione trasversale che però su alcuni aspetti, merita approfondimenti specifici ed anche qualche consiglio pratico per evitare continui a perpetuarsi. Parliamo di quegli atti, comportamenti e omissioni che pongono le persone in una situazione di svantaggio, esclusione, marginalità solo per il fatto di vivere una specifica condizione che nel nostro caso è la disabilità. La puntata è stata dedicata sia a ricordare come vi siano degli strumenti giuridici per contrastarla sia di riportare alcune storie nelle quali la discriminazione è stata contrastata e sanzionata.
Novembre – “L’avvocato giusto per una giusta causa”
Talvolta ci si rivolge ad un legale troppo disinvoltamente, talora troppo tardi. Ma capita anche che si scelga l’avvocato solo in base al titolo e non alle sue specifiche competenze. Quando ci si affida poi ad un legale è sempre bene che i patti siano chiari, anche rispetto ai suoi compensi onde evitare fraintendimenti e sorprese. Nella puntata si è fornito qualche consiglio utile a rendere questi aspetti più comprensibili e trasparenti
Ottobre – “Emergenze, incendi, alluvioni e terremoti: quale prevenzione per le disabilità?”
Alluvioni, esondazioni, sismi, oltre ad altre emergenze colpiscono spesso anche il nostro Paese. A questo si aggiungano gli incendi o le necessità di evacuazione degli edifici. Anche in quei drammatici e concitati momenti chi presta soccorso dovrebbe essere in grado di garantirlo anche a persone con disabilità. Questo presuppone che siano stati predisposti piani specifici, soluzioni, formazione, strumenti in grado di garantire l’incolumità anche a persone con diversissime compromissioni. Qual è il panorama attuale? Quali i doveri e le responsabilità? Se ne parla nella puntata di ottobre con alcuni esperti.
Settembre – “Assistenza scolastica: un freno dal Consiglio di Stato?”
Una puntata dedicata alla stretta attualità: la Sentenza del Consiglio di Stato del 12 agosto che entra nel merito dell’assistenza scolastica, servizio di supporto ulteriore o alternativo al sostegno didattico, e che dovrebbe essere garantito dagli enti locali. L’oggetto del contendere è uno: la concessione dell’assistenza alla autonomia e alla comunicazione è un diritto incomprimibile all’inclusione scolastica oppure è finanziariamente condizionato? L’argomento viene approfondito con giuristi ed esperti.
Luglio – “La riforma della disabilità fra budget e progetto di vita”
Ancora una puntata di approfondimento sulla riforma della disabilità. Nella trasmissione si prova a fornire qualche orientamento su uno specifico ambito, forse il più complesso: quello dalla valutazione multidimensionale che è strettamente correlata con il progetto di vita e con il budget di progetto.
Giugno – “La riforma della disabilità”
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62 si conclude il percorso normativo di quella che è stata definita sinteticamente come “riforma della disabilità”. Vi sono ora le basi formali per i successivi passaggi regolamentari, di sperimentazione, e operativi preliminari all’entrata a regime del nuovo impianto. Nella trasmissione si offre una panoramica complessiva della nuova norma, con luci e ombre, certezze e dubbi aperti.
Maggio – “Questioni di soldi”
Maggio è tempo di denuncia dei redditi, di imposte, di eventuali detrazioni e deduzioni. Non è una materia semplice ma incide su milioni di contribuenti e quindi è utile tentare di fornire nel modo più semplice possibile quegli elementi di base, ma anche quelle informazioni, che consentano a più persone possibile almeno di orientarsi: la trasmissione ci prova con l’aiuto di esperti e su domande concrete.
Aprile – “La cattedra inclusiva: opinioni a confronto”
La proposta di una legge per la Cattedra inclusiva, presentata a febbraio 2024, ha generato un ampio e civile dibattito rilanciando i temi del diritto allo studio e delle misure per garantirlo più efficacemente.
Vi sono opinioni a favore ed altre critiche. In questa puntata si è tentato innanzitutto di illustrare al meglio la proposta, ascoltando poi chi ne mette in luce gli aspetti potenzialmente positivi ma anche chi esprime dubbi circa la sua praticabilità. Al centro per tutti rimane comune l’intento di puntare ad una scuola più inclusiva.
Marzo – “Compio 18 anni: che devo fare?”
Il compimento alla maggiore età non è solo un’occasione di festa, ma anche un passaggio rilevante sotto molti aspetti giuridici, civili, amministrativi. Lo è ancora di più quando i neomaggiorenni sono persone con disabilità. Le loro famiglie molto spesso chiedono indicazioni e suggerimenti su vari aspetti: sui verbali di invalidità di cui sono in possesso, sulla concessione di nuove provvidenze, sull’assegno unico, ma anche su risvolti talora più delicati come le forme di tutela che talvolta sono opportune.
Febbraio – “Quando andrò in pensione?”
Molte persone con disabilità lavorano, magari da decenni. E molti lavoratori diventano persone con disabilità nel corso della loro carriera. Una delle domande più frequenti e alle quali è più difficile fornire una risposta che non sia individuale è proprio: è possibile anticipare in qualche modo il pensionamento? E poi: è davvero conveniente o bisogna valutare anche altro? Negli anni la normativa si è modificata ma non ancora con decisione e in modo sempre vantaggioso per le persone con disabilità.
Scarica il podcast
Gennaio – “Tante domande, tante risposte”
Question time su vari argomenti, dal prepensionamento ai nuovi importi delle pensioni, all’effettivo calcolo dei limiti reddituali.