Il decreto lavoro e le misure per la disabilità

7 Maggio 2023

Nella Gazzetta ufficiale del 4 maggio 2023 è stato dunque pubblicato il decreto-legge 48/2023 (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) approvato nel Consiglio dei Ministri del 1° maggio. Sui contenuti vi sono state anticipazioni di stampa e raccolte dichiarazioni da più parti. Essendo ora disponibile il testo ufficiale, che a […]

Neomaggiorenni, indennità di accompagnamento e frequenza: novità e conferme

23 Aprile 2023

Un recente messaggio INPS torna sull’argomento dei minori titolari di indennità di accompagnamento che stiano per raggiungere la maggiore età. L’Istituto segnala l’adozione di alcune semplificazioni su disposizioni già vigenti e annota alcune precisazioni. Cogliamo l’occasione per riprendere il tema nel suo complesso ricostruendo il quadro anche per i minori titolari di indennità di frequenza […]

Congedi e permessi: indicazioni INPS su innovazioni normative

7 Aprile 2023

In questo sito, al momento della sua approvazione, abbiamo dato ampio rilievo al decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 soprattutto per le parti relative a permessi e congedi concessi ai lavoratori per l’assistenza di congiunti con disabilità. Su questi aspetti INPS già ad agosto dello scorso anno aveva fornito le prime indicazioni con il […]

Dalle discriminazioni ci si può difendere?

5 Aprile 2023

Nella rubrica radiofonica “Chiedilo a Iura” su Slash Radio del 5 aprile (ore 16/17) proviamo a fare il punto sugli strumenti più efficaci per poter contrastare le discriminazioni e racconteremo alcune esperienze favorevoli che possono insegnare molto e forse aprire nuove prospettive. Lo faremo con ospiti di eccellenza e di grande esperienza. [Ascolta il podcast […]

Interventi per l’eliminazione delle barriere: niente più cessione del credito o sconto in fattura

20 Febbraio 2023

In questi giorni è massima l’attenzione attorno agli impattanti interventi governativi sulle restrizioni del cosiddetto superbonus del 110% e, soprattutto sulla sostanziale fine del meccanismo della cessione del credito, cioè sull’opportunità di svolgere interventi edilizi di efficientamento energetico, antisismici ed altro senza anticipare la spesa, ma cedendo a terzi il credito verso l’Erario o ottenendo […]

Contributi ai genitori disoccupati o monoreddito di figli con disabilità: domande per il 2023

30 Gennaio 2023

Con il messaggio 422 del 27 gennaio INPS ha comunicato che dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Il contributo è stato introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre […]

Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche: attribuzione delle risorse

9 Gennaio 2023

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 è stato finalmente pubblicato il decreto del Ministro per le disabilità che attribuisce alle regioni e province autonome le risorse per la progettazione di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per il finanziamento di un progetto a sostegno della mobilità delle persone con disabilità. Le risorse provengono […]

Legge di bilancio 2023 e persone con disabilità

29 Dicembre 2022

Il disegno di legge di bilancio è dunque stato licenziato il via definitiva dal Senato. L’analisi che segue si basa sul testo effettivamente approvato. Come d’abitudine, limitiamo la nostra esposizione alle innovazioni che possono impattare direttamente sulle persone con disabilità e le loro famiglie. Aggiornamento: la legge di bilancio è stata pubblicata nel Supplemento Ordinario […]

Pensioni, assegni, indennità: importi per il 2023

22 Dicembre 2022

Con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 (Allegato 2), INPS ha provveduto a pubblicare gli importi e i limiti reddituali (laddove previsti) per le pensioni, gli assegni e le indennità previste a favore degli invalidi civili, ciechi civili e sordi per il 2023. Come di consueto, pur con differenti modalità, gli importi rappresentano […]

Caregiver familiari: dopo anni di attesa sarà la volta buona?

2 Novembre 2022

In Italia le persone che dedicano la loro esistenza alla cura di familiari con disabilità non godono ancora di misure di adeguata tutela e protezione. Nelle ultime legislature le varie proposte non sono approdate a norme consolidate. Ci sono i presupposti perché cambi qualcosa La rubrica “Chiedilo a Iura” del 2 novembre è dedicata a […]