11 Gennaio 2022
Il sistema previdenziale italiano prevede che ai cosiddetti superstiti del lavoratore o del pensionato spetti, a precise condizioni, la corresponsione della cosiddetta pensione di reversibilità.
Quelle condizioni però non sono così semplici da capire, ricorrono spesso casi molto particolari che talvolta diventano ingarbugliate quando i beneficiari sono persone con disabilità non in grado di sostenersi economicamente dopo la scomparsa del proprio familiare. E ancora: c’è disorientamento da parte degli stessi genitori al pensiero del futuro dei proprio figli e delle garanzie su cui possono effettivamente contare.
Nella trasmissione del 12 gennaio (ore 17.30) su Slash Radio, tenteremo di fare chiarezza con i nostri ospiti esperti.
In studio
- Daniela Piglia, giurista dell’Associazione InCerchio di Milano (organizzazione per la tutela e i diritti delle persone don disabilità e delle loro famiglie.
- Alessandro Ferone, responsabile del patronato ANMIL, Regione Lombardia
- Emanuele Ceccarelli, esperto di UICI
- Mario Girardi e Carlo Giacobini dell’Agenzia Iura
Conduce in studio Renzo Giannantonio